Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
Data: 15/05/2013 - Ora: 19:17
Categoria:
Politica
Tra le polemiche dei commercianti e del centrosinistra: "L’obiettivo è fare cassa"
Ieri mattina, a Palazzo Carafa, la giunta comunale ha approvato il Piano comunale della sosta che prevede un aumento dei grattini in tutta la città. Decisione doverosa, secondo il sindaco Paolo Perrone "per aggiornare il Piano d’impresa della Sgm, valido fino al 2020 e mai modificato fino ad oggi, nonostante una precisa clausola preveda l’adeguamento tariffario ogni cinque anni".
"Il piano comunale entrerà in vigore immediatamente, giusto il tempo per aggiornare i parcometri e informare i cittadin", questo è quanto detto dall’assessore al Traffico e Mobilità Luca Pasqualini, e riguarderà ben cinque zone:
ZONA ROSSA: Via Augusto Imperatore, Via Fazzi, Piazzetta Regio Sacro Consiglio. Il grattino costerà 1,50 €/ora con un totale di 30 stalli. ZONA ARANCIONE: Piazza Mazzini, Viale Marconi, Viale Cavallotti. Il grattino sarà di 1,30 €/ora con un totale di 1.632 stalli. ZONA BLU: zona Santa Lucia, Via Salandra, Via Sturzo, Viale Otranto. Il grattino costerà 1,10 €/ora con un totale di 1.407 stalli. ZONA VERDE: San Lazzaro, Viale Minzoni, Piazza Ariosto. Il grattino sarà di 0,60 €/ora con un totale di 1.818 stalli. ZONA CELESTE: San Lazzaro, Tribunale. Il grattino costerà 0,60 €/ora con un totale di 1.076 stalli.
Per chi vorrà sostare per meno di un’ ora potrà pagare una tariffa ridotta a 50 centesimi per le zona rossa. La tariffa minima consentita per la zona arancione e blu sarà di 50 centesimi , per la zona verde e celeste sarà di 30 centesimi. Non sono previsti abbonamenti né per l’area rossa né per quella arancione, mentre, per l’area blu l’abbonamento costerà 80 euro al mese e per l’area verde e celeste costerà 40 euro al mese. Ma questo non basta, infatti, vi saranno controlli per i permessi Ztl che verranno rilasciati solo ai residenti del centro storico.
Meno costoso l’abbonamento per i soli parcheggi di interscambio (Carlo Pranzo, cimitero e Torre del Parco)passato da 18 a 15 euro. L’ex Foro Boario diventerà un parcheggio chiuso e sorvegliato h24, con sbarra all’ingresso, casse automatiche, sistema di videosorveglianza e recinzione. Anche qui l’abbonamento costerà 80 euro al mese.
Tutto ciò permetterà la manutenzione gratuita della segnaletica orizzontale e dei semafori fino ad un massimo di 400mila euro, questo è quanto garantito dalla società Sgm.
Le polemiche non si sono fatte attendere sia da parte del centrosinistra e delle associazioni sia da parte dei commercianti che bocciano il piano della sosta comunale, sostenendo che porterà solo disagi per i clienti e per i dipendenti dei negozi del centro storico.
Corso per "Tecnico in computer grafica" - Anno 2013 C.N.I.P.A - Puglia – Lecce
Autore: Nicolaci Mariangela
Data: 10/01/2023
La Via Appia Regina Varium, candidata a Patrimonio Unesco
Data: 19/12/2022
Nuovo treno regionale Lecce-Bari in un'ora e ventitre minuti
Data: 24/11/2016
Referendum Costituzionale: Le ragioni per una scelta
di Maria Nocera
Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28
info@sudnews.tv
Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati