Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.
    Data: 17/03/2022 - Ora: 11:15
    
    Categoria: 
   Cultura
    
    
    
 
Domenica 20 marzo
Ai tempi di Gesù, come ai nostri, molti cercavano di offrire una spiegazione agli eventi
dolorosi, attribuendoli al peccato di quanti ne pativano direttamente le conseguenze, come
i 18 rimasti uccisi sotto la torre di Siloe, precipitata all’improvviso. Gesù spiega che è errato
limitare il numero dei peccatori alle poche vittime dell’evento ferale; è invece importante
che ci convertiamo tutti al Signore, se non vogliamo "perire" che significa patire la
condanna alla morte eterna.
Gesù però passa dal realismo della pena che gli uomini meritano, per il comune peccato,
allo sguardo misericordioso, nei nostri riguardi, e racconta la parabola del "fico sterile". Per
ben tre anni, il padrone di un terreno -il Signore spiega agli astanti-aveva cercato il frutto
della sua pianta, quindi stanco della sua sterilità, (il fico sfrutta il terreno e non offre
alcunché in cambio), decide di farlo sradicare. Il contadino -Gesù misericordioso- chiede al
padrone, che personifica la giustizia di Dio Padre, un altro tempo di proroga, durante il
quale Egli si prenderà cura, in modo speciale, della pianta improduttiva. Da notare che non
la punirà, per la negligenza, che l’ha resa, a lungo, improduttiva, ma la colmerà di un amore
eccedente perché diventi generativa. È questo il modo di operare di Gesù con l’umanità:
dovevamo tutti perire, per le nostre colpe, quando LUI si offre al Padre, come nostro
Redentore, e dona la sua stessa vita, perché noi ci lasciamo salvare, convertendoci dal
nostro egocentrismo (peccato) alla Sua volontà, unico Vero Bene, per noi e per tutti gli altri.
Se vogliamo attualizzare questa pagina del Vangelo di Luca, dobbiamo sentirci, un po’ tutti,
il "fico sterile" della parabola -siamo troppo chiusi nel nostro tornaconto personale!-
Accogliamo l’Amore di Gesù, che soprattutto nel Vangelo e nell’Eucaristia, si prende cura di
noi, rendendoci capaci di abbattere ogni muro di separazione fra noi e gli altri. Solo LUI può
rendere la nostra vita feconda di ogni vero Bene se Glielo permettiamo.
Autore: Mariagrazia Camassa
Data: 11/07/2025
        'Da dove parte questa crociera?' di Michele Naddeo   
        
Data: 23/08/2023
        Notte della Taranta, oltre mille persone al lavoro per evento   
        
Data: 17/10/2025
    	Il Vangelo odierno ci raccomanda di pregare sempre senza stancarsi
        
Data: 10/10/2025
    	Gesù ci insegna la gratitudine
        
di Maria Nocera
Sede amministrativa: 
                   Via 95° Rgt. Fanteria, 70
                   73100 Lecce
                   
                   Tel. 0832 34 40 41
                   Fax 0832 34 02 28 
                 
info@sudnews.tv
                 
Editore: ClioCom
                    Testata giornalistica 
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617
                ClioCom ©  2025 
              Clio S.r.l. Lecce
              Tutti i diritti riservati