Questo portale non gestisce cookie di profilazione, ma utilizza cookie tecnici per autenticazioni, navigazione ed altre funzioni. Navigando, si accetta di ricevere cookie sul proprio dispositivo. Visualizza l'informativa estesa.


Home Page

Presicce, "Salvatore Bruno (1923-2001): scrittore e giornalista"

Data: 28/05/2008 - Ora: 09:01
Categoria: Cultura

Salvatore Lorenzo Bruno nasce a Presicce il 10 agosto del 1923 e fin dai primi anni Quaranta scrive su una delle riviste letterarie più importanti del suo territorio

Il 29 maggio 2008 alle ore 19.00 presso l'Oratorio "Don Tonino Bello" di Presicce, l'Assessorato alla Cultura organizza un convegno sulla figura e l'opera di un illustre intellettuale presiccese: "Salvatore Bruno (1923-2001): scrittore e giornalista". Terrà la relazione introduttiva il Prof. Antonio Lucio Giannone, docente di Letteratura Italiana Contemporanea dell'Università del Salento. Interverrà il dott. Daniele Greco, che ha recuperato le opere dell'autore presiccese e realizzato una tesi di laurea dal titolo "Salvatore Bruno, scrittore e giornalista". Salvatore Lorenzo Bruno nasce a Presicce il 10 agosto del 1923 e fin dai primi anni Quaranta scrive su una delle riviste letterarie più importanti del suo territorio come "Vedetta Mediterranea", la cui terza pagina era diretta da Oreste Macrì e Vittorio Bodini. In seguito si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze e inizia a collaborare con alcune riviste fasciste dell'epoca come "Rivoluzione" e "Società".

Finita la guerra, nel 1946, egli raggiunge la redazione dell'importante quotidiano di sinistra fiorentino "Il Nuovo Corriere" diretto dallo scrittore e giornalista, nonché amico personale di Bruno, Romano Bilenchi. Nel 1956 il quotidiano viene chiuso dal P.C.I. e Bruno si trasferisce a Roma per scrivere su due differenti periodici: "Il Gatto Selvatico" (1955-1965), il mensile aziendale di proprietà dell'E.N.I. di Enrico Mattei e diretto dal poeta Attilio Bertolucci; e poi "L'Espresso"(1955) diretto dal Arrigo Benedetti. Sul giornale dell'E.N.I Bruno svolge l'attività prevalente di giornalista sportivo e di critico di costume di fenomeni sempre legati al mondo sportivo. Gli articoli de "L'Espresso", invece, sono caratterizzati da un maggiore eclettismo poiché Bruno scrive dalla cronaca, alle inchieste, ai reportage fino allo sport e a un testo sulle bande musicali. Nel 1963 esce per l'editore Vallecchi l'unico romanzo mai scritto da Bruno che ha per titolo L'allenatore, romanzo sperimentale che piacque agli esponenti della neovanguardia italiana del Gruppo '63 e che gode della nota introduttiva dell'importante critico letterario Cesare Garboli. Il romanzo nel 2003 è stato ridato alle stampe grazie all'attività meritoria dell'editore "Baldini & Castoldi", questa volta con la preziosa introduzione del giornalista e critico militante de "Il Manifesto" e "La Stampa", Massimo Raffaeli. La produzione narrativa di Bruno si ferma nel 1965, anno in cui terminano gli scritti su "Il Gatto Selvatico". Bruno muore nel 2001 e la sua opera è stata, ad eccezione del romanzo, totalmente dimenticata.

Invia commento

Commenti su questo articolo

Documenti

Link

Risorse correlate

Ultimi video della categoria

Ultime notizie della categoria

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

BitMeeting - Organizza le tue riunioni quaificate on-line

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE sui Disturbi del comportamento alimentare e Obesità

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Master ON LINE in Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

Banner AIL Salento

Banner AIL Salento

CARLA E ANNACHIARA QUARTA

CARLA E ANNACHIARA QUARTA
Torna a inizio pagina
RECAPITI E INFO

Sede amministrativa:
Via 95° Rgt. Fanteria, 70
73100 Lecce
Tel. 0832 34 40 41
Fax 0832 34 02 28 

info@sudnews.tv

Privacy Policy
Cookie Policy

SUDNEWS

Editore: ClioCom
Testata giornalistica
Reg. Tribunale di Lecce
31 Agosto 1995 n. 617

ClioCom © 2025
Clio S.r.l. Lecce
Tutti i diritti riservati